Newsletter 21/2020 | Il Galilei, l’Arno e il futuro di Pisa

Antonio Mazzeo con colline pisane sullo sfondo

Carissime e carissimi,

da oggi mi prendo un impegno con tutte e tutti voi: questa newsletter diventerà un appuntamento fisso del lunedì per provare a tenervi sempre aggiornati sule ultime novità (soprattutto legate all’emergenza Covid), sul lavoro che portiamo avanti in Consiglio Regionale e sulle iniziative che, in questa strana estate che sarà anche di campagna elettorale, organizzeremo insieme a voi.

Per rendere il tutto più fruibile e di semplice lettura prometto brevità (e link dove ognuno di voi potrà approfondire ciò che più gli interessa) ma come sempre per qualsiasi dubbio, richiesta, domanda, riflessione, suggerimento o altro, mi raccomando: scrivetemi una mail a antonio@antoniomazzeo.it oppure mandatemi un messaggio attraverso la mia pagina Facebook (QUI) dove cerco di aggiornarvi (e rispondervi) quotidianamente. Se poi volete essere aggiornati di volta in volta anche via WhatsApp mandatemi il vostro numero via mail e vi aggiungerò volentieri.

In pillole, dunque:

  • LA CENTRALITÀ DEL GALILEI: Ho lanciato la proposta di “riunire” in un unico spazio stazione e aeroporto per rafforzare sempre di più la centralità di Pisa e del Galilei in Toscana (QUI). Ne è nato un bel dibattito, finalmente sui temi, e anche il candidato presidente del centrosinistra Eugenio Giani, stamani, ha ribadito che lo scalo pisano sarà centrale nel nostro programma elettorale (QUI). Se volete dirmi la vostra ovviamente vi leggo con grande piacere! 
     
  • L’ARNO COME OPPORTUNITÀ: Avete mai avuto la possibilità di navigare sull’Arno magari costeggiando il parco di San Rossore? È un’esperienza meravigliosa e vorrei che i nostri fiumi diventassero sempre più fruibili. Ne ho parlato in QUESTO INTERVENTO sulla Nazione.  
  • IL RISCHIO COVID: La situazione in Toscana continua ad essere abbastanza buona ma in troppi pensano che il virus sia scomparso. Non è così e dobbiamo continuare a essere prudenti. Ne ho parlato QUI.
     
  • NUOVA ORDINANZA: Il pericolo maggiore, oggi, arriva dagli “assembramenti familiari” e il caso del manager veneto che ha dato vita a un nuovo focolaio ha spinto il presidente Rossi a firmare una nuova ordinanza (QUI
     
  • MASCHERINE: Prosegue anche a luglio la distribuzione gratuita in oltre 1000 edicole della Regione (QUI)
     
  • TEST SIEROLOGICI: Da settembre in Toscana saranno garantiti test sierologici gratuiti per tutto il personale delle scuole e delle università (QUI)
     
  • VACCINO PER TUTTI: Il ministro Peppe Provenzano ha detto che vorrebbe che, una volta trovato, il vaccino anti-Covid fosse obbligatorio e gratuito per tutti. La fogna social gli si è riversata contro, io sto con lui senza se e senza ma (QUI).
     
  • IL MES E LA TOSCANA: Sapete quali conseguenze economiche avrebbe l’approvazione del Mes per la sanità della nostra Regione? Ecco la risposta (QUI)
     
  • BONUS CULTURA PER I GIOVANI: Il presidente Eugenio Giani ha lanciato una proposta per i giovani tra 18 e 20 anni che trovo davvero molto, molto interessante. Leggetela QUI e, se vi va, ditemi che ne pensate.

PS: Di motivi per poter attaccare e criticare Susanna Ceccardi ce ne sono a bizzeffe (basti ricordare il viaggio “recupera-parenti” in Spagna in piena emergenza Covid) ma credo che da ora al voto dovremo ricordare prima di tutto le sue dichiarazioni di questi giorni su quanto poco consideri la Toscana, le toscane e i toscani (le ho riportate in QUESTO POST) che considera “elettori di serie B”.


Un abbraccio,
Antonio

Condividi