sociale

Ci sono due provvedimenti che in questi 5 anni hanno visto la luce e di cui sono particolarmente orgoglioso.

Il primo è quello relativo al cosiddetto “Alert nidi”, firmato insieme ai sindaci dell’Anci e alla Giunta regionale, grazie a cui tutti i nidi saranno dotati di un tablet e un software attraverso cui, in automatico, potranno segnalare le assenze non giustificate attraverso messaggi ai cellulari dei genitori. E’ la risposta concreta al drammatico tema degli abbandoni di bambini in auto ed un impegno che mi ero preso con la famiglia della piccola Giorgia all’indomani della sua tragica scomparsa all’esterno dello stabilimento Continental
 
Il secondo è la cosiddetta “legge sui Diritti Samaritani” che stabilisce che ci sono dei livelli minimi di assistenza sanitaria e sociale che vanno garantiti, indistintamente, a tutte le persone.
 
Più in generale, invece, la nostra scelta in questi anni è stata quella di lavorare a una sempre più stretta sinergia, in campo socio-sanitario e dei nuovi bisogni di welfare, fra l’intervento generale pubblico e l’azione specifica sul territorio del privato, soprattutto di quello sociale e no profit. Una strada che vogliamo continuare a percorrere per dare risposte e servizi sempre migliori ai cittadini.

potrebbe interessarti anche....